I Migliori ETF del 2025

Migliori ETF per gli investitori italiani:

  1. iShares Core MSCI World UCITS ETF
  2. iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
  3. Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD
  4. iShares Nasdaq 100 UCITS ETF
  5. iShares Physical Gold ETC
  6. Il Fidelity Global Quality Income UCITS ETF

iShares Core MSCI World UCITS ETF

È uno degli ETF più popolari tra gli investitori italiani, grazie alla sua forte diversificazione, alla bassa commissione annuale e all’elevata liquidità.

Nel mio portafoglio privato è rappresentato per oltre il 50%.

Investendo nell’iShares Core MSCI World UCITS ETF, il vostro portafoglio replica la performance dell’indice MSCI Global Equity.

Come investitore, partecipa alla crescita di oltre 1.600 grandi società di tutto il mondo occidentale sviluppato.

iShares (Blackrock è il gestore del fondo) offre questo fondo indicizzato attraverso i broker con il simbolo IWDA o SWDA ed è ovviamente emesso in valuta euro e disponibile sulle borse europee di Amsterdam e Francoforte.

Molti investitori passivi che non vogliono dedicare molto tempo agli investimenti hanno in portafoglio l’iShares Core MSCI World UCITS Equity ETF perché è economico, liquido e diversifica il rischio in un massimo di 23 Paesi tra USA, Giappone, UE, Regno Unito, Australia, Norvegia, Svizzera ecc.

Accumula (non paga) dividendi, il che rappresenta un vantaggio per gli investitori, che non devono pagare le tasse sui dividendi.

Inoltre, può essere acquistato in euro, la commissione annuale è solo dello 0,20% annuo e replica fisicamente l’indice MSCI.

Si noti che questo fondo indice ETF non include i Paesi dei mercati emergenti come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, India, Brasile ecc.

Performance negli ultimi 5 anni +86,99%

iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)

Questo ETF molto popolare è una sorta di versione europea dei famosi fondi statunitensi noti come SPY.

Questi ultimi non possono più essere acquistati in Europa, ma è possibile investire solo nella versione europea di UCITS.

Questo ETF è reperibile presso il vostro broker con il ticker SXR8 ed è emesso in euro.

Investendo in questo ETF si ottiene un’eccellente diversificazione tra le 500 maggiori società statunitensi (blue chips).

Società come Apple, Amazon, Microsoft, Google, META, Tesla e Berkshire detengono la quota maggiore dell’indice. Vi sono poi banche statunitensi come JP Morgan e centinaia di altre società.

La commissione annua è solo dello 0,07% all’anno, cioè 70 corone per un investimento di 10.000 corone.

Il fondo accumula i dividendi delle società, non li versa, ma li reinveste, quindi il suo valore cresce e non si devono pagare tasse sui dividendi.

ETF adatto agli investitori che scommettono sulla crescita dell’economia statunitense e desiderano investire in grandi società statunitensi.

Performance negli ultimi 5 anni +112,98%

Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD

Il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD Acc segue la performance dell’indice FTSE All-World. L’ETF è gestito da Vanguard, una delle maggiori società di gestione degli investimenti al mondo.

L’indice è ponderato per la capitalizzazione di mercato e comprende azioni di 1385 società a grande, media e piccola capitalizzazione dei mercati sviluppati ed emergenti di tutto il mondo.

Gli investitori ottengono un’esposizione a un’ampia gamma di società di diversi paesi e settori.

L’ETF è negoziato nelle principali borse valori come la London Stock Exchange ed è disponibile per gli investitori in diverse valute, tra cui USD, EUR e GBP.

Per gli investitori nazionali, consigliamo la versione che potete trovare presso il vostro broker sotto il ticker: VWCE emesso in EURO sulle borse di Stoccarda o Amsterdam.

Il termine Acc (Accumulating) nel nome dell’ETF significa che questo fondo accumula dividendi che vengono reinvestiti nel fondo invece di essere pagati agli investitori, il che è vantaggioso per gli investitori cechi dal punto di vista fiscale.

La commissione annuale è solo dello 0,22% all’anno, cioè 220 CZK per un investimento di 10.000 CZK.

Performance negli ultimi 5 anni +76,37%

iShares Nasdaq 100 UCITS ETF

Questo fondo mira a replicare il valore dell’indice NASDAQ 100. Si tratta di un fondo ad alta crescita.

Si tratta di un fondo ad alta crescita che ha sovraperformato l’indice S&P 500 nell’ultimo decennio.

Se credete che le società tecnologiche continueranno a crescere, questo fondo fa per voi.

Investendo in questo fondo, investite nelle 100 maggiori società tecnologiche degli Stati Uniti, accanto a grandi aziende farmaceutiche come Pfizer e Moderna e a catene come COSTCO e aziende alimentari come PEPSI.

Il NASDAQ 100 non include le banche, che si trovano invece nell’S&P 500, più conservativo.

Questo fondo è adatto a quegli investitori che vorrebbero investire in società tecnologiche ma non riescono a decidere quanta parte del loro denaro investire in Amazon, Meta, Google, Tesla, Microsoft o Apple.

Come i due fondi precedenti, anche questo non paga dividendi (li reinveste), quindi più cresce, più cresce il suo valore.

La commissione annua è un po’ più alta, pari allo 0,20% annuo>, ma non è terribile, soprattutto se si considera che le società tecnologiche crescono sempre un po’ di più rispetto al resto del mercato, quindi in teoria la si recupera con rendimenti più elevati.

Performance negli ultimi 5 anni +168%

iShares Physical Gold ETC

L’iShares Physical Gold ETC offre agli investitori un’esposizione all’oro fisico.

L’oro è considerato da molti investitori un bene “rifugio” che può aiutare a proteggere i portafogli in tempi di incertezza economica.

Nel mio portafoglio privato di ETF, questo fondo è rappresentato solo al 5%.

La commissione annuale è solo dello 0,15% all’anno, ossia 150 CZK per un investimento di 10.000 CZK.

L’iShares Physical Gold ETC è progettato per seguire il prezzo a pronti dell’oro dopo aver dedotto le commissioni e le spese dell’ETC.

Il portafoglio detiene lingotti d’oro fisico in un caveau sicuro ed è sostenuto da lingotti d’oro fisico.

Questo investimento è un ottimo modo per investire in oro senza dover possedere fisicamente il metallo.

Gli investitori possono acquistare e vendere azioni di iShares Physical Gold ETC nelle principali borse valori e l’ETC è disponibile in diverse valute, tra cui USD, EUR e GBP.

Il Fidelity Global Quality Income UCITS ETF

Il Fidelity Global Quality Income UCITS ETF è l’unico fondo a dividendo della nostra lista dei migliori ETF.

Attualmente offre un rendimento da dividendo annuale di circa il 2,66% annuo.

Il suo obiettivo è fornire agli investitori un’esposizione ai mercati azionari globali, concentrandosi al contempo su società con bilanci di qualità e rendimenti da dividendi interessanti.

La commissione annuale è solo dello 0,40% annuo, ovvero 400 CZK per un investimento di 10.000 CZK.

L’ETF cerca di seguire la performance dell’indice Fidelity Global Quality Income, progettato per identificare le società con una buona salute finanziaria, una crescita affidabile degli utili e dividendi sostenibili.

L’indice è composto da 237 società a grande e media capitalizzazione provenienti dai mercati sviluppati di tutto il mondo, compresi Stati Uniti, Europa e Asia.

L’ETF è disponibile in diverse valute, tra cui USD, EUR e GBP.

Uno dei vantaggi dell’ETF è che si concentra su società di alta qualità in grado di fornire un reddito sostenibile attraverso i dividendi. Questo può renderlo un’opzione interessante per gli investitori alla ricerca di reddito in un contesto di bassi rendimenti.


Che cos’è l’ETF?

L’ETF (Exchange-Traded Fund) è un tipo di fondo d’investimento che detiene un insieme di attività come azioni, indici S&P 500, obbligazioni o materie prime. È simile a un fondo comune, ma viene negoziato come un’azione in borsa. Ciò consente di acquistare e vendere azioni dell’ETF durante la giornata di negoziazione, il che rappresenta un modo semplice per diversificare i propri investimenti senza dover scegliere i singoli titoli o attività.

Come investire in ETF?

L’acquisto di ETF direttamente dal mercato vi consente di utilizzare il vostro broker di ETF online.

Sulla piattaforma del broker di ETF si cerca un ISIN o un ticker (vedi tabella sopra), si seleziona il numero di quote e si inserisce un ordine Acquista o ACQUISTA.

Abbiamo preparato un confronto tra i broker di ETF.

State investendo in ETF senza leva finanziaria, il che significa che avrete bisogno di 300 euro disponibili sul vostro conto di trading presso il vostro broker per acquistare 1 azione dell’ETF del valore, ad esempio, di 300 euro.

Commissioni

La commissione è addebitata dalla società che gestisce il fondo, ad esempio per i fondi iShares è BlackRock. La commissione viene detratta automaticamente una volta all’anno, senza che voi dobbiate fare nulla. Il valore di 1 azione del fondo etf viene ridotto dell’importo della commissione.

Gli ETF a gestione attiva applicano una commissione di circa 1% annuo o più.

I fondi passivi che replicano un indice sono più economici e più adatti agli investimenti a lungo termine. Gli ETF passivi addebitano agli investitori dallo 0,07% annuo allo 0,4% annuo.

La commissione viene automaticamente dedotta direttamente dal gestore del fondo, riducendo il prezzo dell’ETF dell’importo della commissione. L’investitore non deve occuparsi di nulla.